Loading...

L'IMPRESA

LA NASCITA

LA VITA

LA CRISI

LO SCIOGLIMENTO

L’impresa, nella sua accezione tradizionale, indica l’attività economica organizzata da un soggetto con i giusti mezzi per produrre e scambiare, in via sistematica e non occasionale, beni o servizi.

Dunque, fare impresa è una scelta fondata su una valutazione che tenga conto non solo del proprio potenziale imprenditoriale, ossia della propria capacità di iniziativa e del proprio potere di organizzare, gestire e condurre un’attività d’impresa, bensì e soprattutto del rischio che quella determinata attività che ci si accinge ad intraprendere possa generare.

Varie sono poi le forme giuridiche ed organizzative con cui si può intraprendere un’attività di impresa: dalla impresa individuale alla società cooperativa.

Dal 2003, con la riforma del diritto societario, è stata eliminata la omologazione giudiziaria degli atti costitutivi e dei verbali assembleari delle società di capitali, venendo delegato al Notaio il controllo di legalità degli atti menzionati.

Ciò è stato dettato da varie finalità precipue: alleggerire gli organi giudiziari da troppe incombenze; garantire sicurezza giuridica e legalità alle operazioni societarie che coinvolgono più centri di interesse; ridurre al minimo il contenzioso giudiziario sugli atti societari; velocizzare e snellire la procedura per attuare gli atti societari.

A tali fini, il legislatore ha individuato nel Notaio, quale pubblico ufficiale responsabilizzato, imparziale e garante della legalità nonché quale professionista tra i più specializzati e pratici del diritto commerciale, l’unica figura idonea e competente a verificare e controllare la conformità alla legge degli atti e dei verbali societari e a richiederne l’iscrizione nel Registro delle Imprese.

Prima di intraprendere un’attività d’impresa, qualunque essa sia, è sempre opportuno rivolgersi a professionisti specializzati per settori di competenza, primi fra tutti il Notaio, affinché questi possano, attraverso la loro sinergia e collaborazione, fornire tutta la consulenza e l’attività richieste dallo specifico caso concreto, evitando, dunque, di incorrere in costi e spese eccessive, non sopportabili e che potrebbero incidere in maniera dannosa ed irrimediabile sulla costituenda attività d’ impresa.

Lo Studio Notarile Ricciardi, grazie alla preparazione in costante aggiornamento dei propri Notai, solerti nel ricevere gli atti costitutivi di società e i verbali assembleari, in forma chiara, precisa e conforme alla legge, assicura la iscrivibiltà degli stessi nel Registro delle Imprese competente in tempi veloci e certi, affrontando e risolvendo tutte le difficoltà che nascono dall’analisi del caso concreto.

Inoltre, stante la struttura organizzativa predisposta con le più innovative tecnologie informatiche, lo Studio può ricevere atti societari informatici con firma digitale ovvero biometrica, con un costo minore per i clienti che richiedono tali strumenti.

Per gli aspetti della consulenza nella materia in oggetto visita la relativa sezione: CONSULENZA PER LE IMPRESE ovvero RICHIEDI UN PREVENTIVO. Altrimenti fissa un incontro tramite la sezione: CONTATTI.